BIOEDILIZIA E MATERIE OLISTICHE POSSONO INCONTRARSI A METÁ STRADA QUANDO SI PARLA DI PROGETTAZIONE DI INTERNI O DI EDIFICI REALIZZATI EX NOVO
LE RAGIONI PER CUI RICORRERE ALLA BIOEDILIZIA
Perchè la bioeilizia? Il tema del benessere ambientale ha diverse chiavi di lettura, una tra tante è quella dell’armonia tra i materiali e le persone.
Pertanto i luoghi e gli ambienti, a declinare da questa base, devono essere curati ed equilibrati per favorire il benessere della persona e quello dell’ambiente, di cui la persona fa pur sempre parte.
Le ragioni per cui volgere lo sguardo verso quella che viene definita bioedilizia sono molteplici, oggi noi ne individuiamo tre, che descriveremo a seguire.
1. La Sicurezza e la Duttilità
La scelta dei materiali, quando si parla di design di interni, bioedilizia e olistica, è fondamentale considerando che si discute di principi come il benessere e la vivibilità che guarda all’armonia.
É pertanto evidente che si dovrà optare preferibilmente per materie prime naturali, quali ad esempio il legno.
Una delle tendenze in tal senso nei Paesi orientali e che è durata per lungo tempo e ancora perdura spesso e volentieri, è quella di realizzare gli scheletri dei palazzi e degli appartamenti con le canne di bamboo, un materiale flessibile che “tiene” perfettamente le onde d’urto dei terremoti senza rompersi e quindi senza far cedere le strutture.
2. La Purezza
I materiali naturali garantiscono una maggiore salubrità, e quando si parla di bioedilizia avendo uno sguardo attento a non sprecare e a non gravare sull’ambiente, materiali come sughero, canapa e calce sono certamente ideali per gli interni di un edificio.
Questi materiali, inoltre, consentono alla casa di essere traspirante (approfondisci l’argomento della traspirabilità, relativamente alla scelta delle pitture, in QUESTA NOSTRA GUIDA ) e per questo riprendono esattamente le abitudini che sussistono negli stessi cicli perenni presenti in natura.
3. L’Ecologia
La cito e ne parlo per ultima anche se, a ben vedere, questo elemento dovrebbe figurare come prima istanza quando si discute di bioedilizia.
Utilizzare materiali eco-sostenibili, non solo è una scelta di “non inquinamento”, ma anzi permette la cattura di CO2 dall’ambiente: quindi di fatto tale scelta consente di migliorare la qualità dell’aria dell’ambiente in cui si vive.
Queste sono le ragioni per cui scegliere la bioedilizia, considerando anche che lo smaltimento dei materiali naturali certo non può essere paragonato allo smaltimento di materiali di tipo industriale ed inquinanti ed è quindi questa una scelta che grava sulle future generazioni in termini di benessere.
IL FENG SHUI, OVVERO L’OLISTICA APPLICATA A BIOEDILIZIA E PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Il Feng Shui suggerisce che ogni cosa che vive sia collegata a tutto il resto, quindi il binomio: bioedilizia-disciplina olistica è un associazione che può anche considerarsi perfettamente corrispondente al concetto del Feng Shui.
L’obiettivo di questa materia è quello di creare spazi e ambienti armonici ed equilibrati, inoltre se si pensa di essere parte della natura certamente reinventare la progettazione è obiettivo da perseguire guardando al benessere proprio e dell’ambiente stesso, di conseguenza alla bioedilizia.
Tenendo presente tale benessere e le regole del Feng Shui, è possibile rinnovare e dare una nuova vita agli spazi interni con materiali eco-sostenibili e con disposizioni capaci di creare quell’equilibrio, tanto caro allo stare bene e all’abitare, improntato all’incontro tra le parti.