Vitae Studio Architettura
  • Chi siamo
  • Servizi per le residenze
    • Visite scelta casa
    • Check-up casa
    • Interior design
    • Ristrutturazione casa
    • Progettazione ex novo
    • Restauro e recupero
  • Servizi per il business
    • Scelta e check-up immobile
    • Interior design
    • Ristrutturazione immobile commerciale
    • Progettazione ex novo
    • Restauro o recupero
  • Consulenza online
  • Lavori
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
Menu

BLOG

APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI SULLA PROGETTAZIONE, IL RECUPERO, L’ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E IL DESIGN
  • PROGETTARE
  • RISTRUTTURARE
Ristrutturare in bioedilizia: cosa vuol dire (parte 4)

Ristrutturare in bioedilizia: cosa vuol dire (parte 4)

Apr 27, 2020

Ristrutturare in bioedilizia: cosa vuol dire (parte 3)

Ristrutturare in bioedilizia: cosa vuol dire (parte 3)

Apr 14, 2020

Ristrutturare in bioedilizia: cosa vuol dire (parte 2)

Ristrutturare in bioedilizia: cosa vuol dire (parte 2)

Mar 30, 2020

Ristrutturare in bioedilizia: cosa vuol dire (parte 1)

Ristrutturare in bioedilizia: cosa vuol dire (parte 1)

Mar 2, 2020

Come capire se è la casa giusta per te

Come capire se è la casa giusta per te

Feb 10, 2020

Il progetto della ristrutturazione

Il progetto della ristrutturazione

Gen 27, 2020

Le tinte per gli interni: la scelta di vernici, finiture e tecniche

Le tinte per gli interni: la scelta di vernici, finiture e tecniche

Gen 20, 2020

Le tinte per gli interni: la scelta dei colori

Le tinte per gli interni: la scelta dei colori

Gen 13, 2020

Le pitture ecologiche: quali colori e come riconoscerle

Le pitture ecologiche: quali colori e come riconoscerle

Mag 4, 2019

« Post precedenti
VUOI RICEVERE IL WORKBOOK "OBIETTIVO RISTRUTTURAZIONE"? CLICCA QUI
Share
Pin
Share
  • Segui
  • Segui
  • Segui
© 2017 - 2021  VITAE STUDIO Architettura – info@vitaestudioarchitettura.it

Via La Spezia, 24 – 00182 Roma

Arch. Cristina Iaconi – P.IVA  09338701007 – n° iscrizione Ordine Architetti di Roma e Provincia: 18009

Arch. Andrea Greco – P.IVA  09016081003 – n° iscrizione Ordine Architetti di Roma e Provincia: 18008

Supporto tecnico WordPress: Ljuba – Riflessi Digitali

Privacy Policy – Cookie Policy – Condizioni di vendita

[SONDAGGIO FINALE] Vogliamo preparare un nuovo fr [SONDAGGIO FINALE]

Vogliamo preparare un nuovo freebie in regalo per te.

Nelle ultime settimane abbiamo raccolto alcune considerazioni, alcune domande e svariati dubbi e ora...abbiamo bisogno di un aiuto. ☺️
.
Abbiamo selezionato i dubbi e le paure più ricorrenti, ma vogliamo essere sicuri di preparare un regalo che risponda veramente al bisogno più sentito da parte tua.

Trovi il link al questionario nella bio. Grazie per il tempo che ci dedicherai!
.
.
.
#vitaestudioservizi #vitaestudioarchitettura #ristrutturazione #thedreamers #vitadafreelance #piccolibusiness #piccolibiz #ristrutturare #sondaggiovitaestudio #studioarchitetturaroma
[DEL PRENDERSI CURA]⁠ ⁠ Che cos'è quella cosa [DEL PRENDERSI CURA]⁠
⁠
Che cos'è quella cosa che contiene:⁠
•	una nostra riflessione sui temi dell’abitare;⁠
•	qualche soluzione legata al mondo della ristrutturazione e della progettazione;⁠
•	un avviso importante riguardo una cosa bellissima che stiamo preparando per te;⁠
•	una promozione di questo periodo;⁠
•	e un sondaggio piccolo, ma utilissimo a te e a noi, in vista del prossimo regalo???⁠
.⁠
Ovvio: la nostra newsletter! 😊⁠
.⁠
Parte oggi, intorno alle 14. Se non sei ancora iscritto, trovi il link in bio.⁠
.⁠
Ti aspettiamo dentro Piccola Posta! 😉⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#piccolaposta #professionereporter #vitaestudioservizi #vitaestudioarchitettura #ristrutturazione #vitadafreelance #piccolibusiness #piccolibiz #ristrutturare #progettazione #studioarchitetturaroma
Con l’articolo del blog di oggi (link in bio) ch Con l’articolo del blog di oggi (link in bio) chiudiamo la serie riguardante la ristrutturazione in bioedilizia (e bioarchitettura).
.
Quattro articoli che hanno trattato i temi della sostenibilità e del risparmio energetico applicati non a una progettazione da zero, ma alla progettazione di una ristrutturazione.
.
Oggi parliamo di impianti. Non quelli “grandi”, pensati per immobili isolati, per recuperi sostanziali o per costruzioni ex novo, ma gli impianti che anche tu puoi prevedere nel tuo immobile in fase di ristrutturazione, in un condominio di città.
.
.
#ristrutturazione #thedreamers #bioedilizia  #bioarchitettura  #materialinaturali  #impiantobioedile #pavimentoradiante #vitaestudioservizi #vitaestudioarchitettura #vitadafreelance #ristrutturare #studioarchitetturaroma
[LA SOLUZIONE AL QUIZ] Eccoci con soluzione alla [LA SOLUZIONE AL QUIZ]

Eccoci con soluzione alla domanda del post di mercoledì.

Il materiale “filo conduttore” dei progetti che ti abbiamo mostrato nel carosello di immagini dello scorso post è la TERRA CRUDA, ovvero un COMPOSTO di argilla e inerti naturali che:
.
♻️ viene semplicemente lasciato essiccare all’aria;
♻️ non ha quindi bisogno di cottura;
♻️ non richiede energia primaria nella produzione.

I suoi usi? Anticamente, come oggi, si aggiunge acqua al composto e si ottengono:
.
⚒ mattoni;
⚒ massetti per pavimenti;
⚒ intonaci.

Due vantaggi enormi?
.
✅ La usi e la ri-usi sempre, perché no, la terra cruda non viene poi lavorata con robe chimiche o con procedimenti che producono scarti inquinanti e, sì, al termine del suo ciclo di vita la ridiamo quasi così com’è a Madre Natura.
✅ Per preparare, trasportare e “maneggiare” la terra cruda è necessaria solo l’1% dell’energia richiesta invece per eseguire le stesse operazioni con mattoni tradizionali o cemento armato.

Cosa? Dici che, però, con la terra cruda si può costruire solo la casa di uno dei tre porcellini? 😄

Ecco le sue proprietà (senza usare paroloni tecnici):
.
✅ con la terra cruda sia il calore, sia l’umidità vengono rilasciati nell’ambiente interno solo quando necessario;
✅ ha buone capacità di isolare dai rumori;
✅ ha buone capacità di resistere al fuoco;
✅ ha ottime capacità strutturali (in relazione alle murature).
.
Sì, va bene, come tutti i materiali ha anche degli aspetti non vantaggiosi:
.
⚠️ se la usiamo per realizzare muri, questi saranno molto spessi (diciamo 50 cm);
⚠️ è un materiale molto sensibile all’acqua: il rimedio è rivestirla ad esempio con calce e, per evitare l’umidità di risalita, predisporre delle barriere orizzontali.

Ma tu hai ancora un’obiezione: “Tutto bello, ma io vivo in un appartamento e non ho intenzione di realizzare una casa da zero. Cosa me ne faccio della terra cruda?”
.
Ebbene (momento aulico 😅), potresti utilizzarla come intonaco (sicuramente traspirante!) per gli interni, abbinato poi alle pitture d’argilla, che avranno, ovviamente, toni naturali e caldissimi.

E tu? Abbracceresti questa strada per un tuo spazio interno?
[QUIZ: IL FILO CONDUTTORE] Oggi torniamo con la r [QUIZ: IL FILO CONDUTTORE]

Oggi torniamo con la rubrica che ti fa girare un po’ per il mondo.

Però questa volta la suddividiamo in 2 parti: oggi domandona e venerdì soluzione.

Nel carosello ti mostriamo alcune immagini di progetti di bravissimi architetti sparsi nel mondo e tu ci devi dire qual è il fil rouge, il MATERIALE “filo conduttore”, con cui sono state realizzate.

Regola: gli amici architetti non possono partecipare...che mica “vi piacerà vincere facile”!? 😉

P.s.: le foto non sono nostre e nel prossimo post inseriremo i credits.
.
.
.
#ilgirodelmondoin80mood #bioedilizia #bioarchitettura #progettazione #vitaestudioservizi #vitaestudioarchitettura #vitadafreelance #piccolibusiness #piccolibiz #studioarchitetturaroma
[DEL VERDE E DI COME FARLO “ENTRARE”] . Il ver [DEL VERDE E DI COME FARLO “ENTRARE”]
.
Il verde resta uno dei nostri colori preferiti e se è vero che il nostro gusto personale influenza i progetti, è sempre vero che il centro di ogni progetto sei innanzitutto tu.

E allora entrano in gioco i principi di psicologia del colore e tutti i discorsi sul benessere fisico vero e proprio generato dalla presenza della vegetazione.

Come si può creare un rapporto tra l'abitato (e per “abitato” non intendiamo mai solo la casa, ma ogni luogo che noi abitiamo per un breve o lungo momento: casa, studio, biblioteca, museo,scuola) e la vegetazione esterna, “progettandolo”?
.
Sì, il rapporto tra abitato e vegetazione esterna può essere anche “progettato”, pur tenendo conto dei vincoli fisici (una struttura esistente, finestre posizionate in un certo modo, alberi esistenti e magari anche molto antichi).
.
Lo vedi quel pino, lì in fondo? In questo progetto abbiamo risolto il problema di far "entrare" un po' di natura esterna all'interno di un appartamento in città, che non ha spazi esterni di proprietà e che però ha la fortuna di avere una finestra che si affaccia su un pezzo di storia e anche su alcuni pini altissimi.

Questa finestra apparteneva a una sola stanza della casa: la scommessa, grazie a una ristrutturazione radicale, è stata quella di permettere allo sguardo di ritrovare questo scorcio di verde quasi da ogni angolo della casa.

Cosa ne pensi? Quanto è importante per te il “verde”?
.
.
.
#vitaestudioservizi #vitaestudioarchitettura #ristrutturazione #thedreamers #vitadafreelance #piccolibusiness #piccolibiz #ristrutturare #architetturadinterni #cosafaunarchitetto  #studioarchitetturaroma
[CE NE VUOLE DI TUTTI I TIPI] Mi piacciono le sto [CE NE VUOLE DI TUTTI I TIPI]

Mi piacciono le storie e le citazioni estrapolate dalle storie.

In più di un post ho parlato di Jeeves, il valletto personale di Bertie, un aristocratico inglese: personaggi protagonisti di tantissimi romanzi di P. G. Wodehouse, scrittore umorista inglese del secolo scorso.

Ho letteralmente divorato i suoi romanzi.

Jeeves risolve sempre i guai in cui si caccia Bertie e lo fa con grande eleganza ed ironia.

Ripete sempre: "Ce ne vuole di tutti i tipi per fare un mondo".
.
Ecco, questa citazione è una di quelle che mi ripeto più spesso, nella vita e nel lavoro. E mai come adesso la sento proprio calzante...
.
.
.
#vitaestudioservizi #vitaestudioarchitettura #ristrutturazione #thedreamers #vitadafreelance #piccolibusiness #piccolibiz #ristrutturare #jeeves #citazioni #studioarchitetturaroma
Il nuovo articolo questa settimana arriva di marte Il nuovo articolo questa settimana arriva di martedì, perché ieri abbiamo deciso di far festeggiare la Pasquetta anche al Blog. ☺️
⁠
È il terzo articolo (link in bio) della raccolta che riguarda la ristrutturazione in bioedilizia e bioarchitettura e tratta degli isolanti. ⁠
⁠
Sentirai parlare di canapa, paglia, lino, sughero…perché sì, sono materiali che possono essere utilizzati anche in edilizia.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#ristrutturazione #thedreamers #bioedilizia #bioarchitettura #materialinaturali #sughero #fibradicellulosa #fibradicocco #canapa #lino #paglia #vitaestudioservizi #piccolibiz #vitaestudioarchitettura #vitadafreelance #piccolibusiness #ristrutturare #studioarchitetturaroma