Chi siamo


Siamo Cristina Iaconi e Andrea Greco, insieme abbiamo creato Vitae Studio dove progettiamo, ristrutturiamo e realizziamo luoghi che vogliono essere abitati.
In noi convivono l’aspetto creativo e sognatore con quello progettuale e concreto: un’ alchimia che riteniamo necessaria per fare questo mestiere.
Ti aiutiamo a guardare le cose da un altro punto di vista, quello che schiude la bellezza: siamo sempre alla ricerca di ispirazioni e suggestioni, che reinterpretiamo per proporre soluzioni nuove e adatte.
Abbiamo un debole per la luce naturale e la funzionalità: per questo progettiamo lo spazio considerando la luce, l’esposizione, le visuali, il clima; facciamo il tifo per l’ambiente e per modi corretti di mettersi in relazione con esso, per questo scegliamo il più possibile materiali ecosostenibili per le nostre progettazioni.
Le nostre soluzioni progettuali non ricalcano il già visto: i nostri progetti sono originali, belli da vedere e unici perché risolvono problemi diversi di persone diverse, sono soluzioni che tengono conto dello spazio che hanno di fronte e delle esigenze che ogni cliente ha.
Sappiamo ascoltare tantissimo e ricordare tutto. Cosa c’entra con il nostro lavoro? In questi anni abbiamo capito quanto le persone, i nostri clienti, prima e durante i lavori siano eccitati ma anche spaventati, quanto abbiano bisogno di manifestare i loro desideri nei confronti di quello spazio, di quella casa, di quel luogo destinato al loro business in cui ripongono molte aspettative. E la cosa migliore che possiamo fare è essere lì ad accogliere preoccupazioni e speranze e farli diventare sogni in cui camminare.
Siamo molto bravi con il nuovo, quello che deve ancora vedere la luce e anche con tutto ciò che ha già una storia che deve essere raccontata con una voce chiara.
Tra i nostri progetti più belli e appaganti c’è la realizzazione di una teca per musealizzare la Casa di Augusto sul Palatino, un lavoro di architettura contemporanea in ambito archeologico che ci ha impegnato molto e di cui siamo molto orgogliosi. La nuova teca è stata pubblicata su The Plan, rivista internazionale di architettura, ha vinto alcuni premi ed è stata selezionata per partecipare all’ultima Triennale di Architettura di Sofia.
La nostra identità è legata alle nostre realizzazioni. Ciò che nasce solo come un’idea, con impegno e perseveranza si sviluppa fino a diventare una realtà, un oggetto, uno spazio. Siamo così: pronti, capaci, diversi, desiderosi di fare bene.
Cliccando qui, accedi alla pagina Press, dove potrai leggere alcuni articoli che ci riguardano, sia sul web sia sulla carta stampata.
Invece, cliccando qui, puoi leggere le Recensioni, di alcuni nostri clienti.
Siamo orgogliosi di aver ricevuto questi riconoscimenti:
- XI Edizione premio IQU (Innovazione e Qualità Urbana): secondi classificati nella categoria Rigenerazione urbana e recupero urbano | sezione Opere realizzate
- Premio Hassan Fathy – Le buone pratiche: menzione, partecipando con il progetto della nuova teca in corten e metacrilato per la Casa di Augusto
- Sofia, XV World Triennal of Architecture: selezionati per esporre i progetti della- nuova teca per la Casa di Augusto e per il muro retroilluminato del Tempio della Pace.
IL MANIFESTO DI VITAE STUDIO
